domenica 22 gennaio 2012

sangue romagnolo


Diu

Diu al ghé.
S'a ghé a figa al ghé.
Sul lö pudeva invantà
na roba acsé
cla pias a töti a töti
in ogni luogo,
ag pansom anca s'an s'ag pensa mia,
apena ca t'la tochi a cambióm facia.
Che mument! long o curt al saióm gnanca.
La fa anc di miracui,
par ciamala
an möt
a ghé turnà la vus.
Ah s'a pudés spiegaram ma
l'è dificil
cme parlà dal nasar e dal murir.

Dio. Dio c'è. / Se c'è la fica c'è. / Solo lui poteva inventare una cosa così, / che piace a tutti a tutti / in ogni luogo, / ci pensiamo anche se non ci pensi, / appena tu la tocchi cambi faccia. / Che momento, lungo o corto non si sa. / Fa anche dei miracoli, / un muto / per chiamarla / gli è tornata la voce. / Ah se potessi spiegarmi ma / è difficile / come parlare del nascere e del morire.

* * *

A l'arcnosi

I dis: al scriveva mei na volta,
ca sum dvantà volgare.
A l'arcnosi e an po' am' g'afeziuni.
Da pütlet a santiva me padar
bravà cmi sant e la madona, l'era grand,
ad not l'impiniva la camara
di bramiti, e pr'amur quasi
al strusava me madar (a naseva i me fradei),
le la murmurava frasi a metà
dna dulsesa che ad dé
a n'an catava pö li pesti.

Lo riconosco. Dicono che scrivevo meglio una volta, / dicono che sono diventato volgare. / Lo riconosco e finisco con l'affezionarmici. / Da fanciullo sentivo mio padre / colluttare coi santi e la madonna, era grande, / di notte riempiva la stanza / di bramiti, e quasi, per amore, / strozzava mia madre (nascevano i miei fratelli) / lei mormorava frasi a metà, / di una dolcezza che di giorno / non ne trovavo più traccia.

Cesare Zavattini

* * *

Cantèda vintiquàtar (da "Il miele", 1976)

La figa l'è una telaragna
un pidriùl ad sàida
e' sgarzùl ad tótt i fiéur;
la figa l'è una pórta
ch'la dà chissà duvò
o una muràia
ch'u t tòcca buté zò.

U i è dal fighi alìgri
dal fighi mati s-cènti
dal fighi lèrghi e strètti,
fighi de cazz
ciacaròuni ch'al tartàia
e quèli ch'al sbadàia
e a n dói una paróla
gnénca s'ta li amàzz.

La figa l'è una muntagna
biènca ad zócar
una forèsta in dò ch'è' pasa i lópp,
l'è la caróza ch'la tóira i caval;
la figa l'è una baléna svóita
pina ad aria nira e ad lózli,
l'è la bascòza dl'usèl
la su cóffia da nota,
un fòuran ch'e' bréusa iniquèl.

La figa quand ch'e' tòcca
l'è la faza de' Signour,
la su bòcca.
L'è da la figa ch'l'è avnéu fura
e' mònd sa i èlbar, al nóvli, e' mèr
e i óman éun a la vólta
e at tótt al razi.
da la figa l'è avnù fura énca la figa.
Os-cia la figa!

Canto ventiquattresimo. La fica è una ragnatela / un imbuto di seta / il cuore di tutti i fiori; / la fica è una porta / per andare chissà dove / o una muraglia / che devi buttare giù. // Ci sono delle fiche allegre / delle fiche matte del tutto / delle fiche larghe o strette / fiche da due soldi, / chiacchierone o balbuzienti / e quelle che sbadigliano / e non dicono una parola / neanche se le ammazzi. // La fica è una montagna / bianca di zucchero, / una foresta dove passano i lupi / è la carrozza che tira i cavalli; / la fica è una balena vuota / piena di aria nera e di lucciole; / è la tasca dell'uccello / la sua cuffia da notte, / un forno che brucia tutto. // La fica quando è ora / è la faccia del Signore / la sua bocca. / E' dalla fica che è venuto fuori / il mondo, con gli alberi, le nuvole, il mare / e gli uomini uno alla volta / e di tutte le razze. / Dalla fica è venuta fuori anche la fica. / Ostia la fica!


Tonino Guerra

2 commenti:

lillo ha detto...

ah, non sapevo che zavattini scrivesse poesie dialettali, e belle pure!

amanda ha detto...

buon sangue non mente :)