domenica 11 settembre 2016

a proposito di Lorenzo Stecchetti

Quando fu pubblicato, nel 1877, Postuma fece un successo strepitoso, tanto da battere – per dire – le Odi barbare di Carducci.
Sottotitolato Canzoniere di Lorenzo Stecchetti “Mercutio” edito a cura degli amici (e noto anche come Canto dell'odio, dalla sua poesia più celebre), veniva presentato come l'opera di un poeta morto giovane e – ovviamente – tisico, pubblicata ora dal cugino Olindo Guerrini. Sempre a nome di Stecchetti, uscirono nel 1878 altri due volumi, Polemica e Nova polemica.
Si trattava, in realtà, di apocrifi confezionati dallo stesso Olindo Guerrini (1845-1916), personaggio a dir poco bizzarro: poeta, erudito, bibliofilo, nonché appassionato di pseudonimi e di parodie. Fra le sue opere, figurano uno studio su Vita e opere di Giulio Cesare Croce (il primo studio filologicamente accurato sull'autore di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno), una dotta dissertazione su La tavola e la cucina nei secooli XIV e XV, ma anche un trattato su L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa e versi comici, sia in dialetto romagnolo e veneto, sia in italiano, tra i quali le Rime di Argìa Sbolenfi, che descrivono gli insaziabili desideri sessuali di una zitella e per i quali Guerrini inventò il sonetto sbolenfio, con un complicato schema di rime al mezzo.
In Postuma, Guerrini/Stecchetti si diverte a ricalcare i modi della più svenevole poesia romantica, ma anche a rifare il verso alla Scapigliatura, con le sue tematiche macabre e maledettistiche, alternando qua e là poesie di vena satirica e anticlericale. Il fascino del libro sta nel fatto che la mimesi è talmente sottile da non lasciare, spesso, distinguere il confine tra adesione e parodia.
Guerrini, comunque, è dotato di una indubbia facilità di versificazione, tanto che alcuni suoi versi divennero proverbiali (fu lui a inventare il celebre “Armiamoci e partite”).
Qui di seguito, una scelta di poesie da Postuma.
(Se vi interessa, su Wikisource c'è il testo integrale.)

* * *

XIX.

Questa notte allungai la passeggiata
Sino al balcon della fanciulla mia.
E vidi un’ombra bianca ed agitata
Accennar di lassù verso la via.

Un brivido mi corse sotto ai panni:
«È un’ora che ci amiamo e già m’inganni!

Perchè, perchè questa finzione orrenda?
Amor mio, che t’ho fatto...?» — Era la tenda.

* * *

XX.

Quando tu sarai vecchia e leggerai
Questi poveri versi accanto al fuoco,
Rivedrai colla mente a poco a poco,
           I giorni in che t’amai.

E ti cadrà sul petto il viso smorto,
Per la memoria del tuo tempo lieto:
A me ripenserai nel tuo segreto,
           A me che sarò morto.

E ti parrà d’udir la voce mia
Nel vento che di fuor suscita il verno
E ti parrà d’udir come uno scherno,
           Una bieca ironia.
E la voce dirà: «Te ne rammenti,
Te ne rammenti più? Com’eran belli
I tuoi capelli d’oro, i tuoi capelli
           Sul bianco sen fluenti!

Oh, come il tempo t’ha mutata! Oh, come
T’ha impresso in viso i suoi pallidi segni!
Dove son dunque i tuoi superbi sdegni
           E le tue bionde chiome?

Sola al tuo focolar siedi, piangendo
La giovanil tua morta leggiadria;
Io piango solo nella tomba mia;
           Vieni dunque: t’attendo!

Vieni e se in vita mi fallì la speme
Di viver teco i giorni miei sereni,
Ci sposeremo nella tomba. Vieni;
           Vi marciremo insieme.»

* * *

XXXVII.
Kennst du das Land...?
(GOETHE)




Conosci tu il paese
Dove non s’è mortali,
Dove alla fin del mese
Non scadon le cambiali?

Quell’Eden ben pasciuto
Pieno di facce grasse
Che non han mai veduto
L’agente delle tasse?

Conosci tu il paese
Che non conosce i preti,
Le bettole, le chiese,
Le ciarle dei poeti?

Dove non c’è soldati,
Dove non c’è catene,
Dove gl’innamorati
Si voglion sempre bene?

Ivi nessun ha detto
Che donna dice danno,
Perchè lassù l’affetto
Esse scontar non sanno.

Oh, chi trovar sapesse
Un’anima cortese
Qualunque, che potesse
Mandarti a quel paese?

* * *

XXXVIII.

MEMORIE BOLOGNESI

[…]

Fu all’ombra de’ tuoi viali, o San Michele,
Ch’io la trovai, la donna del mio core,
La giovinetta che mi fu fedele
         Quasi ventiquattr’ore!

Coi gomiti sul ponte ella volgea,
Come una santa al ciel le luci belle,
Ed io, poichè l’amor già mi tenea,
         Chiesi — guarda le stelle? —

Ella chinando gli occhi di colomba,
Gli occhioni di colomba innamorata,
Rispose — no; sto qui a sentir la tromba
         Suonar la ritirata. —

Era bionda e pareva un’angioletta,
Una cosa di ciel che non ha nome
E come un casto odor di mammoletta
         Uscia dalle sue chiome.

Io le dissi — fanciulla, Iddio ci sente:
La gran parola in faccia a lui diciamo!
Di’, giovinetta bionda ed innocente,
         Di’, vuoi tu amarmi? Io t’amo. —

Ella rispose — come sei gentile!
Stiamo in Sant’Isaia, numero tale,
La porticina in fondo del cortile,
         Su due rami di scale —

[…]

* * *

LIII.

Emma, ti lascio a tavola
Ed io ritorno a casa a prender fiato.
Bevi, bevi a tuo comodo,
Sta pur tranquilla, il conto è già pagato.

Son diventato pallido?
Ci son avvezzo: non è nulla, taci:
M’han guastato lo stomaco
Le polpette dell’oste ed i tuoi baci.

* * *

LXI.

T'ho fatto il precettore,
Ragazza, e ne son stanco;
Non t’ha fatta migliore
La scuola e me nemmanco.

Io mi volea l’amore
Non la lussuria al fianco,
Io ci voleva un core
Sotto al tuo seno bianco,

Ma tu la poesia
La cerchi nei conviti
Grassi alla trattoria.

Dunque finiam le liti:
Scappa ragazza mia:
Noi non ci siam capiti.

Nessun commento: